
Quali sono i trend immobiliari tra i single italiani
L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha di recente pubblicato i dati relativi alle scelte immobiliari compiute dai single nel 2019 e nel 2020.
Quello che emerge è molto interessante perché, contrariamente a ciò che si potrebbe pensare, anche i single preferiscono acquistare casa invece di andare in affitto, a prescindere dall’età.
Sì, perché dobbiamo un attimo chiarire cosa s’intende per single. In effetti, si tende ad associare a questo termine soggetti giovani, che non convivono quindi con un partner, ma si tratta solo di una parte, seppur maggioritaria, del campione analizzato.
Infatti, nella categoria dei single, intesi quindi come soggetti che compiono scelte in modo individuale e che influenzano solo la propria vita, rientrano a pieno titolo anche i separati, i divorziati, i vedovi, gli anziani rimasti ormai soli, oltre, appunto, ai giovani under 35.
Vediamo, quindi, quali sono i trend immobiliari tra i single italiani secondo i dati di Tecnocasa.
Di cosa parliamo in questo articolo
I single preferiscono acquistare casa
Come accennato, e contrariamente ai luoghi comuni, i single preferiscono acquistare casa piuttosto che andare in affitto.
Il distacco è, in effetti, molto netto: il 66,4% dei clienti che si sono rivolti a Tecnocasa erano interessati all’acquisto di un immobile, contro il 33,6% di chi, invece, cercava una casa in affitto.
I single rappresentano ⅓ delle compravendite del 2020
Abbiamo visto che i single preferiscono acquistare casa, ma si potrebbe facilmente essere portati a pensare che siano, sul totale delle transazioni immobiliari, solo una piccola percentuale.
In realtà, i single rappresentano circa ⅓ delle compravendite effettuate da Tecnocasa nel 2020, in leggero aumento rispetto al 2019.
In pratica, i single superano, negli acquisti di casa, anche le coppie con figli, seppur di poco.
Le gerarchie non sono rispettate se si analizza il campione rappresentato dalle grandi città, dove i single occupano il gradino più basso del podio, pur mantenendo comunque una importante fetta di mercato immobiliare.
La prima casa è l’obiettivo principale
Perché i single acquistano casa? Rispondere a questa domanda è in realtà molto semplice, basta analizzare il campione rappresentativo della categoria.
Se abbiamo detto che con single si intendono giovani under 35, separati, divorziati, vedovi e anziani, è abbastanza ovvio che la loro priorità sia munirsi di un posto dove vivere.
I dati Tecnocasa confermano questa esigenza, registrando addirittura un 82,4% di acquisti di immobili come abitazione principale, leggermente in aumento rispetto al 2019.
Molto interessante il 14,4% di acquisti a scopo investimento, anche se questo obiettivo ha perso un po’ di forza nel corso del 2020 a causa della pandemia.
Quanti anni hanno i single che acquistano casa?
Ripetiamo ancora una volta la composizione molto eterogenea della categoria dei single, al cui interno possiamo trovare il giovane under 35 e l’anziano rimasto solo.
Come evidenzia l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, la maggiore quota di mercato è occupata dai single under 35 (18-34), seguiti dagli over 35 fino ai 44 anni, dal segmento 45-54 anni, da quello 55-64 e, infine, dagli over 65.
Quindi, tirando le somme, più del 50% delle compravendite tra i single si concentra negli under 45 anni, quindi in una fetta di popolazione giovane o relativamente giovane, soprattutto se pensiamo all’età media in cui un italiano lascia l’abitazione di famiglia e trova una occupazione alquanto stabile.
I single prediligono i trilocali, ma crescono le soluzioni indipendenti
Per quanto riguarda la tipologia di immobile acquistata dai single, Tecnocasa conferma il trend generale del mercato, caratterizzato dalla preferenza per il trilocale, seguito dal bilocale.
E’ molto interessante – e noi di Nuklia lo abbiamo più volte ribadito in questi mesi – è l’aumento dell’interesse nei confronti delle soluzioni indipendenti e semindipendenti, complice la pandemia, che ha fatto crescere le compravendite di abitazioni più ampie e dotate di spazi esterni.
Conclusioni
I dati Tecnocasa segnalano un certo fermento immobiliare tra i single italiani, in particolare tra gli under 35 e gli under 45.
Casa di proprietà, abitazione principale, trilocali e soluzioni indipendenti, queste le parole chiave che possiamo ricavare dallo studio pubblicato lo scorso 6 aprile 2021.
0 comments