
Trend immobiliari 2021: le previsioni del Gruppo Gabetti
Nel rapporto “Residential Overview” il Gruppo Gabetti analizza i principali indicatori del mercato residenziale, come andamento delle compravendite, prezzi, tempi medi di vendita e sconti medi.
L’obiettivo è restituire una fotografia completa sia a livello nazionale, sia per le principali grandi città. Inoltre, viene proposto un focus sul mercato dei mutui, con i trend nazionali relativi ai finanziamenti per acquisto abitazioni.
Questa è la fotografia, in sintesi, di quanto analizzato dal noto gruppo immobiliare.

All’interno del rapporto, che consigliamo di leggere integralmente, è contenuto anche un capitolo dedicato ai trend immobiliari per il 2021.
Vediamoli insieme.
Di cosa parliamo in questo articolo
Come andrà il primo semestre 2021
Per il primo semestre del 2021 si prevede un lieve calo dei prezzi con conseguente aumento delle compravendite.
Questa crescita, però, è subordinata ad un (si spera) un miglioramento della situazione sanitaria, in particolare grazie alla campagna vaccinale di massa.
Questo il commento di Marco Speretta, Direttore Generale Gruppo Gabetti:
“Il mercato residenziale, ha mostrato, nella seconda parte del 2020 una decisa ripresa, confermandosi il settore più resiliente. La spinta maggiore è stata dei comuni non capoluogo, ma prevediamo una progressiva ripresa anche delle città principali nel corso del 2021.”
Il ruolo fondamentale dei tassi d’interesse bassi
In tutta l’Eurozona l’impegno del settore immobiliare è quello di provare a raggiungere almeno i livelli di crescita pre-pandemia, anche grazie ad una politica di tassi bassissimi della BCE che, si spera, possa proseguire per tutto il 2021.
Questi tassi d’interesse molto bassi si riflettono, in modo positivo, sull’erogazione di prestiti e mutui alle famiglie per l’acquisto di una casa.
Le parole di Antonio Ferrara, Amministratore Delegato di Monety:
“La ripresa economica ed il rallentamento dell’emergenza sanitaria potrebbe portare ad una decisa crescita nella seconda metà dell’anno. I tassi continueranno a rimanere particolarmente bassi per tutto il 2021. Questo continuerà ovviamente a favorire gli acquisti delle abitazioni.”
I vantaggi del Superbonus 110%
Sappiamo che il settore delle costruzioni è stato molto colpito dalla pandemia, in particolare durante il primo lockdown della primavera 2020.
Per cercare di immettere un po’ di denaro nel comparto, il governo ha approvato, e successivamente prorogato, il cosiddetto Superbonus 110%.
Esso ha, come evidenziato da molteplici operatori e analisi di mercato, prodotto gli effetti sperati, supportando interventi di efficientamento energetico negli edifici residenziali, e fungendo così da stimolo non solo alle ristrutturazioni di abitazioni già in possesso e abitate, ma anche alla domanda di acquisto di immobili usati da riqualificare, magari con ricorso a credito.
Il mix tra agevolazioni fiscali e richiesta di prestiti e mutui per acquisto immobili da ristrutturare, o per la sola ristrutturazione, ha già avuto esiti favorevoli sul mercato immobiliare, e si prevede un impatto positivo anche per il 2021.
Altre agevolazioni fiscali
Gabetti sottolinea anche l’impatto positivo che hanno avuto e avranno gli incentivi introdotti dalla Legge di Bilancio.
Si fa riferimento, nello specifico:
- proroga del potenziamento al 50% della detrazione IRPEF per le ristrutturazioni;
- bonus mobili;
- detrazione per gli interventi di riqualificazione energetica;
- bonus facciate del 90%;
- bonus verde.
Nuove opportunità di investimento
Oltre all’acquisto di immobili, nuovi o usati da eventualmente ristrutturare, a scopo abitativo, Gabetti prevede anche una crescita degli investimenti immobiliari per diversificare il proprio portfolio.
Nello specifico, il gruppo immobiliare individua nuovi interessi, legati alle nuove forme di abitare multifamily, quali co-living, service apartment, oltre che per il senior living.
Dal 1980 costruiamo e vendiamo case nella città di Roma e nei comuni limitrofi, con impegno, competenza e passione.
0 comments