
Come traslocare senza stress: 6 (+9) consigli per te
Un proverbio dice che se vuoi maledire qualcuno devi augurargli di traslocare. Beh, in effetti cambiare casa può essere davvero molto stressante, in particolare quando si passa da una abitazione nella quale si è vissuti per un certo lasso di tempo ad un’altra.
Sì, perché spostare mobili, complementi d’arredo, abiti, prodotti per la casa, cianfrusaglie e varie ed eventuali, non è proprio una passeggiata, ancor di più se si tratta di una famiglia numerosa.
In alcuni casi, la soluzione potrebbe apparire ovvia: pagare una ditta di traslochi e lasciare che siano loro ad occuparsi di tutto.
Certo, sarebbe davvero comodo, ma spesso questi servizi hanno costi alquanto sostenuti, rendendo più pratica la soluzione di cui tutti hanno così paura: il fai da te.
Non facciamoci prendere dal panico, e vediamo un po’ alcuni consigli pratici per ridurre al minimo i disagi e traslocare senza stress (o quasi).
Di cosa parliamo in questo articolo
1. Liberati di tutto il superfluo
Quando devi traslocare ci sono due modi per procedere, quello giusto e quello sbagliato.
Quello sbagliato consiste nell’imballare e inscatolare tutto quello che hai in casa e trasferirlo nella nuova abitazione.
Quello giusto, invece, consiste in un sano e sempre efficace decluttering, che tradotto in modo semplice vuol dire liberarti di tutto ciò che non è strettamente essenziale.
Fai una selezione accurata, e dividi le cose in tre gruppi:
- cose da portare, delle quali non puoi fare a meno;
- cose da buttare, perché non sono utili e, magari, nemmeno più funzionanti o funzionali;
- cose da vendere, organizzando una di quelle che gli americani chiamano “Yard sale” o “Garage Sale”, ovvero vendita in giardino o in garage, portando gli oggetti presso un mercatino dell’usato o fotografando il tutto e mettendolo online, sfruttando servizi come Ebay, Subito, Vinted, o altri. Magari, guadagni un po’ di soldini da reinvestire nella casa.
In questo modo, avrai meno cose da portare via con te, evitando di traslocare insieme ad un mucchio di “ciarpame consunto”, come direbbe il poeta Guccini.
2. Non ridurti all’ultimo momento
Salvo rari casi, un trasloco non avviene dalla sera alla mattina, di solito passano mesi dalla decisione (o necessità) di cambiare casa alla prima notte nella nuova.
Per questo motivo, un consiglio utile consiste nell’iniziare a impacchettare e inscatolare tutto quello di cui non hai bisogno su base quotidiana, e che sai già di dover portare con te nella nuova casa, e mettere tutto in garage, in cantina, in soffitta, o, in assenza di spazio utile, noleggiando magari un box storage, se presenti nella tua città.
3. Anticipa tutto quello che puoi anticipare
Di solito, quando si entra in una nuova casa c’è sempre bisogno di eseguire una serie di operazioni, dalla banale e semplice tinteggiatura delle pareti ad una pulizia approfondita delle stanze, passando per tutta la parte burocratica, che riguarda anche le volture, gli allacci e le varie utenze.
Se hai la possibilità, anticipa tutto quello che puoi prima di traslocare, così potrai portare entrare in una casa già, nei fatti, abitabile, senza ulteriori disagi.
E non limitarti solo a quello che riguarda in modo diretto la casa di per sé, ma allarga il raggio d’azione a tutto quello che conta davvero.
Ad esempio, se ti trasferisci in un’altra città, potresti approfittarne per occuparti già del passaggio di tuo figlio o dei tuoi figli alla nuova scuola, del cambio di residenza e di altre incombenze burocratiche.
4. Procurati tutto il necessario per il trasloco
Quando devi spostare le tue cose c’è sempre qualcosa che ti manca, dalle scatole al nastro adesivo da imballaggio, passando per il pluriball e le buste di plastica.
Nel momento in cui inizia a programmare il tuo cambio di casa, procurati tutto il necessario per il trasloco.
Ad esempio, potresti andare al mercato di frutta rionale o al supermercato vicino casa a chiedere un po’ di scatoloni o cassette di plastica destinate al macero, comodissime per trasportare tutto quello che dovrà venire insieme a te.
Consiglio extra: le scatole utilizzate per il trasporto delle banane sono perfette, perché sono resistenti, hanno due alloggiamenti per le mani e sono dotate di un coperchio. Chiedile al tuo fruttivendolo, non te ne pentirai.
5. Impacchetta tutto come un pro
Un errore molto diffuso consiste nell’impacchettare le cose in modo confuso, senza un minimo di criterio, creando solo grande caos, e rendendo tutte le procedure più complesse.
Quindi, vediamo alcuni consigli per impacchettare come un vero professionista:
- usa le scatole delle giuste dimensioni;
- metti gli oggetti più pesanti sul fondo delle scatole, gli oggetti più leggeri sopra;
- non lasciare spazi vuoti nelle scatole;
- evita di mischiare oggetti di stanze diverse nella stessa scatola;
- etichetta ogni scatola con la stanza a cui è destinata e una descrizione del suo contenuto;
- attacca bene le scatole, per evitare che si aprano durante il trasloco;
- fai particolare attenzione a imballare la cucina per il trasloco;
- per il guardaroba, esistono delle scatole specifiche, che presentano un’asta alla quale agganciare le grucce con gli abiti. Sono perfette e comodissime;
- fai molta attenzione agli elettrodomestici, in particolare al frigorifero, che rischia di rompersi durante il trasloco. In questi casi, forse è il caso di affidarsi ad un professionista o, almeno, di noleggiare un furgone nel quale posizionare il frigo in posizione verticale.
6. Noleggia un furgone
Fino a quando si tratta di spostare un po’ di scatole, e di coprire una distanza ridotta, puoi evitare di spendere dei soldi extra e utilizzare la tua automobile per il trasloco.
Abbassando i sedili posteriori potrai trasportare comodamente le tue scatole.
Ma se vuoi ottimizzare il processo ed evitare di fare troppi viaggi andata e ritorno, puoi noleggiare un furgone, riempirlo e fare tutto in meno tempo.
Tra l’altro, è comodo anche per trasportare l’arredamento e i complementi d’arredo.
Conclusioni
Riuscire a traslocare senza stress è un po’ una chimera, un sogno difficile da realizzare, ma seguendo i nostri consigli potrai andarci molto vicino, evitando almeno di impazzire.
Ovviamente, tutto diventa più facile quando si tratta di trasferirsi nella propria prima casa, lasciando quindi quella nella quale si è cresciuti in famiglia.
Infatti, di solito in questi casi ci si limita a trasportare oggetti, biancheria, accessori, mentre per l’arredamento e gli elettrodomestici si fa affidamento direttamente ai mobilifici e ai negozi di elettronica presso i quali si è effettuato l’acquisto.
Un bel vantaggio!
Dal 1980 costruiamo e vendiamo case nella città di Roma e nei comuni limitrofi, con impegno, competenza e passione.
0 comments