Solo il 10% delle case italiane hanno elevate prestazioni energetiche
Secondo l’ultimo rapporto Enea, solo il 10% delle case italiane presentano prestazioni energetiche elevate. Approfondiamo insieme.
Secondo l’ultimo rapporto Enea, solo il 10% delle case italiane presentano prestazioni energetiche elevate. Approfondiamo insieme.
I giardini verticali sugli edifici concorrono a ridurre gli impatti negativi dell'urbanizzazione e creare modelli più sostenibili.
Secondo Martin Wezowski, Chief Designer e futurologo di SAP, presto le case verranno costruite, o meglio stampate, in 3D. Traducendo la sua previsione in una banale logica di mercato,...
Siamo convinti che un nuovo modo di costruire sia possibile, e che il rispetto per l’ambiente passi anche e soprattutto dalle nostre case. Ecco perché.
La gestione del riscaldamento casalingo in Italia avviene, quasi ovunque, in modo tradizionale, ricorrendo quindi ai classici termosifoni a parete o a dispositivi elettrici. Raramente, fatto salvo le costruzioni...
Noi di Nuklia poniamo particolare attenzione all’ecosostenibilità delle nostre costruzioni, puntando sull’edilizia sostenibile. Purtroppo, nell’immaginario collettivo una casa ecosostenibile è ancora qualcosa di astratto, quasi futuristico. Tendiamo, infatti, ad...
Un edificio costruito secondo dettami di efficienza energetica attuali, tali da garantirgli una classe energetica elevata, non può sottovalutare il problema dell’isolamento termico, sfruttando tecniche di costruzione ad hoc,...
Parlare di riscaldamento a pavimento in Italia suona ancora un po’ strano, vista la sua diffusione a macchia di leopardo lungo lo stivale. Eppure, quando si progetta un nuovo...
Le persone in cerca di una casa, in affitto o da acquistare – magari richiedendo un mutuo agevolato per la prima casa – si troveranno a leggere, all’interno degli...