
3 motivi per scegliere una casa con accesso indipendente
In un precedente articolo dedicato alla scelta tra vivere in un condominio o in una casa indipendente, abbiamo accennato all’esistenza di una via di mezzo, capace di fondere i vantaggi di una soluzione e quelli dell’altra.
Questa soluzione consiste, molto semplicemente, nel vivere all’interno di un complesso residenziale, ma in una casa dotata di accesso indipendente, come accade ad esempio nel nostro Complesso Beatrice.
A tal proposito, ti invitiamo a dare uno sguardo alle soluzioni disponibili, qui.
Vediamo insieme 3 motivi che dovrebbero spingerti a optare per una soluzione del genere.
Di cosa parliamo in questo articolo
1. Vicini, ma distanti
Conosci il dilemma del porcospino? Si tratta di una teoria secondo la quale tanto più due esseri si avvicinano tra loro, molto più probabilmente si feriranno l’uno con l’altro.
La tesi si basa sull’esempio dei porcospini, animali solitari e non dediti alla vita in branco, proprio a causa degli aculei sulla schiena che potrebbero ferire gli altri componenti del gruppo.
Anche Carlo Verdone ha sfruttato questo concetto, declinato con il nome di Teoria degli Istrici, in un film chiamato “L’amore è eterno finché dura”.
Perché ti abbiamo parlato di questo dilemma? Perché i vicini di casa possono essere molto importanti nel corso della vita quotidiana, possono diventare amici, membri della famiglia, ma in alcuni casi è meglio mantenere una certa distanza.
Bene, vivendo in un complesso residenziale avendo però a disposizione un accesso indipendente, potrai essere al tempo stesso vicino e lontano agli altri inquilini.
2. La privacy è importante
Vivere in un complesso residenziale, un condominio, un palazzo, riduce un po’ la privacy.
Un conto, in effetti, è entrare nell’androne del palazzo, magari presidiato da un portinaio, e un altro è accedere al proprio appartamento direttamente da un accesso indipendente.
Condividere è importante, ma preservare un po’ di riservatezza non fa mai male, soprattutto in alcune situazioni un po’ più particolari.
3. Minori spese condominiali
Vivere in una casa con accesso indipendente si traduce anche in minori spese condominiali da sostenere.
Sì, perché si riducono gli spazi condivisi da pulire e manutenere a carico di tutti i condomini, ad esempio l’androne e le scale.
Inoltre, essendo i complessi residenziali dotati di appartamenti con accesso indipendente – come quelli realizzati da noi, ad esempio – solitamente bassi, quindi strutturati su 2-3 piani, non è presente un ascensore, i cui costi di manutenzione sono importanti.
Conclusioni
Come vedi, vivere in un appartamento dotato di accesso indipendente offre alcuni vantaggi innegabili, che rendono questa soluzione una valida alternativa al vivere in una casa separata dalle altre.
Vivere in una casa indipendente, infatti, ti consente di godere appieno della tua libertà, ma ti costringe comunque a fare a meno dei lati positivi dell’avere vicini di casa pronti ad aiutarti all’occorrenza.
In alcuni momenti, fa tutta la differenza del mondo.
Dal 1980 costruiamo e vendiamo case nella città di Roma e nei comuni limitrofi, con impegno, competenza e passione.
0 comments