
Comprare casa e ristrutturarla: 4 limiti da considerare
Acquisto una casa un po’ datata, la ristrutturo e risparmio! Quante volte l’hai pensato, o hai captato da qualche parte questo consiglio, come se fosse la strategia immobiliare migliore in assoluto?
Sia chiaro, acquistare un immobile a buon mercato, ristrutturarlo e rivenderlo per generare un certo margine è una pratica molto diffusa e, molto spesso, alquanto remunerativa, ma c’è un dettaglio spesso confuso.
Una casa ristrutturata non potrà mai eguagliare le prestazioni, in termini di efficienza energetica, qualità tecnologica e comfort abitativo, di un immobile di nuova costruzione, realizzato seguendo gli standard attuali nell’edilizia di qualità.
Purtroppo, non è possibile. Vediamo perché.
Di cosa parliamo in questo articolo
1. Limiti al tipo di lavoro eseguibile
Quando si acquista una casa con l’intenzione di effettuare ingenti lavori di ristrutturazione bisogna tenere conto degli eventuali limiti e impedimenti presenti.
Se si tratta di un appartamento situato all’interno di un condominio, la tipologia di lavori che puoi eseguire va confrontata con i vincoli e le regole condominiali.
Ad esempio, se tu volessi migliorare l’efficienza energetica e l’isolamento dell’appartamento, dovresti applicare un cappotto esterno.
Però, la decisione non è del singolo proprietario, ma dell’assemblea di condominio, che potrebbe non assecondare le tue intenzioni.
Dovresti, eventualmente, optare per un cappotto interno, che non garantisce le stesse prestazioni di quello esterno.
2. Possibili ostacoli tecnici
Utilizzando ancora l’esempio del cappotto esterno – che resta, vogliamo ricordarlo, una delle opere centrali nella realizzazione di un immobile ad elevata efficienza energetica – si potrebbe andare incontro ad ostacoli tecnici.
Ad esempio, nei palazzi che presentano una facciata in cortina o in mattoncini, non è possibile installare il cappotto esterno.
Anche in questo caso, dovresti optare per quello interno, con tutti i limiti che questo comporta.
3. Impianti radianti a pavimento
Un altro elemento strutturale tale da migliorare sensibilmente la classe energetica dell’immobile ed il comfort termico è l’installazione di un impianto di riscaldamento e raffrescamento a pavimento.
In una casa già esistente, quindi già completa, fare questo tipo di ristrutturazione è molto poco conveniente, oltre a risultare invasiva.
Sì, perché si dovrebbe procedere alla rimozione della pavimentazione e del massetto, posizionare i circuiti radianti e ricostruire il pavimento da zero.
Insomma, un lavoraccio.
4. Pannelli fotovoltaici sul tetto
Un altro elemento molto interessante, soprattutto in ambito di efficienza energetica, è l’installazione di pannelli solari termici e/o fotovoltaici sul tetto.
Se si tratta, ancora una volta, di un appartamento all’interno di un condominio, dovrai verificare la possibilità di procedere in tal senso, gli spazi disponibili, l’esposizione, la posizione dell’immobile, e così via.
Se, invece, parliamo di una casa indipendente, dobbiamo comunque fare i conti con una situazione già esistente, e non con una costruzione da zero partendo da un progetto che prevede già l’installazione di pannelli fotovoltaici, e che quindi calcola le migliori condizioni per ottenere la massima efficienza degli stessi.
Ad esempio, se si intende dotare la casa di un sistema di riscaldamente a pompa di calore, alimentato a corrente, si potrebbe sfruttare il fotovoltaico per generare l’energia necessaria al suo funzionamento, chiudendo il cerchio.
Conclusioni
Come vedi, ristrutturare una casa non ti consentirà di ottenere la stessa qualità tecnologica di un immobile di nuova costruzione.
Ribadiamo, giusto per essere molto chiari, che non ci riferiamo all’aspetto estetico – sul quale un intervento di ristrutturazione è più che adeguato e sufficiente – ma a quello strutturale.
Se vuoi una casa ad elevata efficienza energetica, tecnologicamente all’avanguardia, e capace di scongiurare il rischio di obsolescenza tecnologica ed economica, ti consigliamo di comprare una casa di nuova costruzione.
Dal 1980 costruiamo e vendiamo case nella città di Roma e nei comuni limitrofi, con impegno, competenza e passione.
0 comments