Rapporto Tecnocasa- gli italiani puntano sulle soluzioni indipendenti
08
Set

Rapporto Tecnocasa: gli italiani puntano sulle soluzioni indipendenti

In questi ultimi mesi abbiamo più volte riportato i dati elaborati da importanti e autorevoli realtà, dall’Agenzia delle Entrate a Nomisma, passando per Tecnoborsa, Gabetti e Tecnocasa, dai quali si evince una ripresa del mercato immobiliare dopo il crollo registrato durante il lockdown di marzo-maggio 2020. 

Nei giorni scorsi proprio l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha pubblicato un nuovo rapporto, dal titolo “Il mattone nel 2020 e nei primi mesi del 2021 analizzato da Tecnocasa”, che conferma questo trend positivo. 

Questo il commento di Fabiana Megliola, Responsabile Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa:

“Nel corso del 2020 il mercato immobiliare ha dato prova di grande recupero e ha superato di gran lunga le aspettative che si erano create subito dopo il lockdown. I dati sull’anno dell’Agenzia delle Entrate, infatti hanno confermato un recupero delle transazioni che chiudono con un ribasso del 7,6%, meno consistente di quello atteso. I primi tre mesi del 2021 hanno poi registrato un aumento dei volumi del 38,6% che ha interessato, in modo particolare, le realtà più piccole rispetto ai capoluoghi a conferma di un fenomeno che ha visto post pandemia un mercato più vivace proprio nelle città più a misura d’uomo”

Vediamo quali sono gli elementi più interessanti emersi dallo studio condotto dalla nota società immobiliare

Cresce la richiesta di soluzioni indipendenti e semindipendenti

Come abbiamo sottolineato anche in altri articoli del nostro blog, la pandemia ha palesato alcuni limiti evidenti delle case degli italiani, costretti, soprattutto nella prima parte della pandemia, a trascorrere tantissimo tempo tra le quattro mura della propria abitazione, con non pochi disagi. 

L’assenza di una stanza in più da destinare a studio/ufficio, di un giardino o comunque di uno spazio all’aperto, la condivisione di spazi con altre famiglie, hanno pesato, aumentando il desiderio e la necessità di case più grandi, possibilmente con accesso indipendente o semindipendente

È proprio quest’ultimo aspetto a risultare particolarmente centrale per gli italiani, almeno secondo quando emerso dal rapporto Tecnocasa.  

tecnocasa

Come si nota dal grafico, si è registrato un aumento delle compravendite di soluzioni indipendenti e semindipendenti, passate dal 18,5% del I trimestre 2020 al 21,7% del I trimestre 2021. 

Le soluzioni abitative offerte da Nuklia vanno in questa direzione da diversi anni, con case dotate di accesso indipendente disponibili già nei complessi Diana e Beatrice; attualmente, invece, nel nuovo cantiere di Via Anagnina 508, stiamo procedendo alla realizzazione di 5 villini con giardino, tutti con accesso indipendente.

Cresce l’abitazione principale, calano gli investimenti

Il mercato immobiliare residenziale ha recuperato in modo molto positivo lo stallo e il calo registrato nel I trimestre del 2020. 

Non si può dire lo stesso il settore degli investimenti, lievemente in calo, in particolare nelle grandi città (che rappresentano ancora una incognita) e come conseguenza dell’instabilità del mercato delle locazioni, che ha chiuso al ribasso il 2020 come effetto dell’aumento dell’offerta. 

In ripresa il segmento delle case vacanze, colpito in pieno dalla pandemia nella sua fase iniziale. Anche sulla casa vacanza si registra un aumento delle preferenze per le soluzioni indipendenti così come una riscoperta di alcune località minori che consentono l’acquisto anche a chi ha budget più contenuti.

tecnocasa

Complici i bassi tassi dei mutui, la vendita di immobili adibiti ad abitazione principale è lievemente aumentata nel I trimestre 2021.  

Un ottimo segnale è giunto dai piccoli risparmiatori, che continuano a considerare il mattone come un investimento sicuro.