
Quanto costa mantenere una casa?
Mantenere una casa, sia essa di proprietà o in affitto, comporta una notevole quantità di spese mensili e annuali, che sommate pesano su un bilancio familiare.
Dalle utenze alla manutenzione ordinaria e straordinaria, passando per mutuo, affitto, eventuale costo del condominio, tasse, alla fine dell’anno il conto è davvero salato.
Ma quanto costa mantenere una casa? Lo rivela una recente indagine effettuata dal Centro Studi Unimpresa, denominata “La spesa degli italiani e il peso delle tasse”, basata sui dati forniti dalla Corte dei Conti e dell’ISTAT.
Vediamo insieme cosa emerge da questa indagine.
Di cosa parliamo in questo articolo
Le famiglie italiane spendono il 33% del budget per la casa
Mantenere una casa costa, in media, poco più di un terzo del budget familiare, e più precisamente il 33%.
Stiamo parlando, a livello nazionale, di una spesa pari a 274 miliardi di Euro, comprese le utenze; una cifra pazzesca!
In questa somma non sono conteggiati i 27 miliardi destinati al pagamento dei mutui, pari al 3% del totale delle spese delle famiglie italiane analizzate (25,6 milioni).
Quindi, contando anche il mutuo, si arriva al 36% del totale.
Aggiungendo il 17% per il cibo con 141 miliardi, i 37 miliardi per abbigliamento (4%) e i 35 miliardi per mobili ed elettrodomestici (4%), si supera il 60%.

Ridurre i consumi per contenere le spese
Come ogni famiglia che rispetti sa benissimo, quando le spese iniziano a pesare troppo sul budget familiare è necessario eseguire dei tagli.
Alcuni costi, però, non è facile ridurli, soprattutto quelli relativi alla casa e alle utenze, in particolare se l’immobile nel quale si vive non è stato pensato e costruito a tale scopo.
Ecco perché noi di Nuklia investiamo moltissimo nel realizzare case nella massima classe energetica, con un ottimo isolamento termico, al fine di ridurre al minimo i consumi per il riscaldamento invernale e il raffrescamento estivo, per l’acqua calda sanitaria e per i dispositivi elettronici, installando anche dei pannelli solari e sistemi a pompa di calore per raggiungere un certo grado di autonomia energetica.
A questo si aggiunge la presenza di ingressi indipendenti nei complessi residenziali, con conseguente riduzione dei costi condominiali.
Dal 1980 costruiamo e vendiamo case nella città di Roma e nei comuni limitrofi, con impegno, competenza e passione.
0 comments