
Quali sono i pro e i contro dei sanitari sospesi
Le mode cambiano, con esse i trend che riguardano l’edilizia residenziale, l’arredamento e il design.
Una delle stanze della casa che hanno vissuto una importante rivoluzione in termini non solo pratici ma anche e soprattutto estetici, è il bagno.
Ad esempio, nel corso degli ultimi decenni si è passati dall’utilizzo di piastrelle di piccole dimensioni, con tonalità e decori spesso molto poco “discreti”, a soluzioni più moderne e raffinate, con l’obiettivo di rendere questo ambiente della casa dignitoso tanto quanto le altre stanze, dove di solito si presta maggiore attenzione al design.
Un elemento che ha visto cambiare i gusti dei consumatori in bagno sono i sanitari, con un aumento sensibile delle installazione di sanitari sospesi rispetto ai tradizionali sanitari a terra.
Vediamo insieme quali sono i vantaggi e gli svantaggi principali dei sanitari sospesi in casa.
Di cosa parliamo in questo articolo
Vantaggi dei sanitari sospesi
La moda dei sanitari sospesi si è diffusa nel corso degli ultimi anni, diventando quasi uno standard, almeno nelle case di nuova costruzione (vedremo perché).
In effetti, sono diverse le ragioni che potrebbero spingere a optare per questa soluzione rispetto al classico sanitario a terra.
Vediamo le principali:
- garantiscono una resa estetica molto piacevole all’interno ambiente del bagno. Essendo sospesi, lasciano libero il pavimento sottostante, dando maggiore profondità e luminosità alla stanza, un elemento non secondario quando si dispone di un bagno di piccole dimensioni;
- consentono di pulire in modo più accurato il pavimento, evitando l’accumulo di germi, batteri, polvere e sporcizia varia;
- riescono ad offrire alla stanza da bagno un’estetica più moderna e elegante.
Si tratta, come vedi, di vantaggi sia di ordine estetico che pratico, legati in particolare alla pulizia e all’igiene del bagno, ma anche alla rimozione di una parte dell’ingombro.
Detto questo, vediamo ora quali sono gli svantaggi dei sanitari sospesi.
Svantaggi dei sanitari sospesi
I sanitari sospesi presentano degli innegabili vantaggi, che però rischiano di passare in secondo piano nel momento in cui si intende solo sostituire i sanitari attualmente presenti in bagno.
Infatti, mentre nelle case di nuova costruzioni, o in lavori di ristrutturazione importanti, si può prevedere e richiedere già la predisposizione degli impianti per ospitare sanitari sospesi, negli immobili di qualche anno è molto probabile che sia presente un impianto tradizionale.
Se hai solo intenzione di sostituire i vecchi sanitari in casa, ma non vuoi sostenere i costi di una vera e propria ristrutturazione, allora non ti conviene puntare sui sanitari sospesi.
Per quanto riguarda un altro vantaggio menzionato prima, ovvero la possibilità di pulire più a fondo il pavimento ed evitare l’accumulo di sporcizia, è importante segnalare l’altro lato della medaglia, un possibile svantaggio da considerare.
Infatti, per godere di questo vantaggio è necessario che lo spazio tra la parte inferiore del sanitario sospeso e il pavimento sia sufficientemente ampio da consentire il passaggio di una scopa, mojo, straccio o aspirapolvere.
In effetti, esistono modelli più alti e bombati, che lasciano poco spazio – in alcuni casi, addirittura, lo azzerano – rendendo impossibile la pulizia.
Infine, l’ultimo svantaggio è legato ai costi, spesso maggiore quando si parla di sanitari sospesi, non solo per l’acquisto del prodotto in sé, quanto dell’installazione e della successiva manutenzione.
Conclusioni
Ogni scelta, nella vita, presenta pro e contro, e quella dei sanitari non fa eccezione.
Se stai pensando di installare dei sanitari sospesi nel bagno di casa tua, tieni conto delle indicazioni fornite in questo articolo, e confrontati con un tecnico specializzato per valutare costi e opportunità.
Dal 1980 costruiamo e vendiamo case nella città di Roma e nei comuni limitrofi, con impegno, competenza e passione.
0 comments