
Come cambieranno i prezzi delle case nel 2022?
Il mercato immobiliare sta vivendo un momento propizio, grazie sia alla ripresa post lockdown sia ai tassi di interesse molto bassi sui mutui, senza dimenticare l’accresciuto desiderio degli italiani di cambiare casa, magari per trasferirsi in una più grande, con una stanza in più e un giardino.
A tutto questo bisogna aggiungere anche la stabilità dei prezzi di vendita degli immobili, rimasti pressoché stabili, se non addirittura in calo in alcune zone e per alcune tipologie di abitazione.
Però, un trend positivo si traduce, prima o poi e in modo del tutto fisiologico, in un aumento dei prezzi. La domanda che gli operatori del settore si pongono in questo momento è come cambieranno i prezzi delle case nel 2022.
A fornire una risposta ci ha pensato Immobiliare.it, attraverso una analisi condotta dalla sua business unit Immobiliare Insights.
Vediamo cosa emerge da questo rapporto.
Di cosa parliamo in questo articolo
I prezzi delle case nel 2022
Immobiliare Insights, la business unit di Immobiliare.it specializzata in analisi e studi di mercato, ha elaborato un algoritmo predittivo che consente di avere le proiezioni dei prezzi per i prossimi 12 mesi.
Dall’analisi condotta è emerso uno scenario molto eterogeneo e altalenante, basato sul calcolo dei costi delle 11 principali città italiane.
Alcuni grandi centri vedranno calare i prezzi, altri continueranno a vivere una fase di rialzo, in particolare Milano, dove i prezzi cresceranno ancora del 4,2% entro la fine del 2022, e Torino, che segnerà il record del +5,3%.
In misura minore crescono anche centri un po’ più piccoli, come Bari e Bologna, dove si registrerà un aumento rispettivamente del +1,8% e +1,2%.
Percentuali negative si prevedono invece in alcune città, in particolare Catania, con un -4,8%, Palermo con un -4,1%, Firenze con il -3%, e infine Genova, Napoli, e Venezia, dove i prezzi caleranno dal -2,8% al -2,1%.
I prezzi delle case a Roma nel 2022
Il rapporto di Immobiliare.it si è concentrato in misura maggiore su due grandi città, Milano e Roma.
Vediamo cosa è emerso su quest’ultima, che ci riguarda più da vicino.
I prezzi delle case a Roma si manterranno sostanzialmente stabili, con un lieve aumento pari allo 0,3%.
Più nel dettaglio, i sei quartieri che conosceranno la maggiore rivalutazione nel 2022 sono equamente suddivisi tra il centro e la periferia; Infernetto, una zona nei pressi di Ostia, sarà il quartiere in cui i prezzi cresceranno maggiormente nel corso del 2022, raggiungendo addirittura un +6,8%.
0 comments