5 idee per organizzare il tuo living con cucina a vista
17
Mag

5 idee per organizzare il tuo living con cucina a vista

Uno dei trend degli ultimi anni del mercato residenziale consiste nella presenza, in casa, di una zona living multifunzionale, con soggiorno, sala da pranzo e cucina in un unico ambiente aperto

Si tratta, in effetti, di una soluzione molto comoda, che consente di avere uno spazio ampio, ben illuminato, nel quale svolgere attività differenti in simultanea. 

Pensiamo, ad esempio, ad un genitore che può tenere sotto controllo il figlio che studia sul tavolo della sala da pranzo o si rilassa sul divano a guardare la tv, mentre prepara la cena o sbriga impegni lavorativi. 

D’altro canto, è necessario uno sforzo maggiore in termini di interior design, per distinguere gli spazi rendendoli, però, armoniosi

Vediamo insieme alcuni consigli pratici per organizzare il tuo living con cucina a vista, lasciandosi ispirare dalle idee di Houzz

1. Un unico ambiente, tante anime

Come accennato, avere un living con cucina a vista offre indubbi vantaggi in termini di gestione della vita familiare, ma si tratta pur sempre di un unico ambiente nel quale devono coesistere tante anime differenti

Infatti, il living dovrà trasformarsi in cucina, sala da pranzo, stanza di rappresentanza e luogo di relax, e non è affatto semplice garantire tutte queste destinazioni d’uso in modo che non si scontrino tra loro. 

Quindi, il primo consiglio consiste nel vivere e arredare questo unico grande ambiente come se fosse, almeno idealmente, separato in tanti spazi più piccoli, ognuno con una sua identità. 

Ad esempio, installando un paio di lampade a sospensione sopra il tavolo da pranzo potrai evidenziare la “sala da pranzo”, definendone spazio e caratteristiche. 

La zona giorno, invece, quella che comunemente ospita un divano e un mobile tv, deve avere uno stile e delle tonalità meno aggressive, per conferire quella sensazione di relax che questo ambiente deve garantire. 

2. Sfrutta la forma della stanza

Quando una stanza a pianta aperta è più a forma di “T” o “L”, c’è una definizione naturale tra le zone, quindi creare unità attraverso il design e l’arredamento diventa ancora più importante. 

Il modo più semplice e veloce per farlo è utilizzare lo stesso colore della parete per creare armonia, ma questo non vuol dire che debba essere tutto monotono. 

Puoi scegliere un colore di base neutro che copra buona parte delle pareti, per poi andare a definire le varie zone scegliendo tonalità differenti, con più carattere, in modo da dare anche visivamente una divisione degli ambienti. 

In alternativa, potrai optare per un unico colore per tutto il living, scegliendo poi degli elementi di arredo capaci di creare uno stacco tra le varie zone, come quadri, cornici, stampe, tappeti. 

3. Disponi con attenzione i mobili

In un living con cucina a vista la disposizione dei mobili è essenziale nella separazione degli spazi. 

Puoi utilizzare, ad esempio, il tavolo da pranzo come divisorio tra la zona cottura e quella relax, oppure disporre il divano con lo schienale rivolto alla cucina, magari inserendo una piccola console adiacente alla spalliera con un bel tappeto. 

In questo modo, inserendo il mobile tv in senso speculare rispetto alla cucina, potrai sederti sul divano a rilassarti avendo il resto della stanza alle spalle, con la sensazione di trovarti in un ambiente separato

4. Tieni in ordine la cucina

Tra zona living, sala da pranzo e cucina, è quest’ultima quella nella quale si tende a creare un po’ più di confusione, almeno quando si preparano i pasti. 

Per evitare disordine, ti consigliamo di studiare con attenzione la struttura della cucina, aggiungendo magari un mobile dispensa e una madia, dove disporre pentolame, piatti, bicchieri, prodotti alimentari non deperibili, e così via. 

Bisogna ammettere che in casa lo spazio non è mai sufficiente, ed ogni famiglia che si rispetti ha un mobile del soggiorno che contiene attrezzi da cucina, ma questo fa parte del gioco. 

Però, se organizzi in modo efficace la tua cucina a vista, potresti ridurre al minimo questa “promiscuità” tra i vari ambienti, separandoli con maggiore precisione

5. Crea continuità con gli accessori e i complementi d’arredo

Abbiamo spiegato quanto sia importante provare a creare dei piccoli ambienti indipendenti all’interno di un unico spazio comune, ma non dobbiamo dimenticarci che si tratta, appunto, di un living con open space

Quindi, cerca di creare continuità tra le varie zone, selezionando degli accessori, complementi d’arredo, elementi decorativi, e disponendoli in ognuna di essere. 

Ad esempio, il colore delle sedie della zona pranzo ripreso con i cuscini del divano

Conclusioni

Noi di Nuklia abbiamo optato per la soluzione del living con cucina a vista già da qualche anno, ad esempio nel complesso Beatrice

Si tratta di un ottimo modo per ottimizzare gli spazi e andare incontro alle nuove esigenze abitative delle famiglie italiane e dei più giovani. 

Speriamo, con questi consigli, di averti fornito degli spunti utili per organizzare il tuo living

Ti consigliamo anche la lettura del nostro articolo dedicato all’arredamento di un bilocale