nuklia esigenze abitative covid
30
Ott

Nuklia soddisfa le nuove esigenze abitative post COVID-19

Negli ultimi mesi abbiamo più volte sottolineato gli effetti della pandemia sul settore immobiliare, segnalando un cambiamento in atto in termini di trend di mercato e di preferenze da parte dei potenziali acquirenti. 

Nello specifico, abbiamo spiegato come il pubblico si stia sempre più concentrando su mutate esigenze abitative, che si traducono nella ricerca di case più grandi – rispetto allo standard registrato negli ultimi anni, con i monolocali al primo posto nelle classifiche, soprattutto nelle grandi città – dotate di un giardino o, in ogni caso, di uno spazio esterno abitabile. 

Un’ultima conferma a questo nuovo trend viene dalle dichiarazioni del network Coldwell Banker, che in un articolo de Il Sole 24 Ore ha così commentato il fenomeno in corso: 

«I monolocali, che prima la facevano da padrone nelle grandi città, sono quasi impossibili da vendere. Il mercato non ha rallentato, ma le esigenze sono diverse: spazi più grandi e più verdi, nell’ottica di dover trascorrere sempre più tempo nelle abitazioni»

La situazione a Roma e provincia

Questa preferenza nei confronti di case più grandi, di almeno 80-90 mq, dotate di un giardino o di una terrazza/veranda abitabile, si è registrata anche nel Lazio, e in particolare nella Zona di Roma e zone limitrofe. 

Tra smart working, lockdown e limitazioni agli spostamenti, la necessità per molti di acquistare una casa in centro ha registrato una brusca frenata, facendo riemergere la periferia, la provincia. 

Nel caso di Roma, in cima alle preferenze dei potenziali clienti ci sono le zone dei Castelli Romani, di Grottaferrata, Monte Porzio Catone, Frascati, luoghi pieni di verde e meno caotici rispetto alla metropoli, ma non troppo distanti dalla stessa. 

È quanto emerge dagli studi effettuati da Tecnoborsa, l’Organizzazione del Sistema delle Camere di Commercio per lo sviluppo e la Regolazione dell’Economia Immobiliare:

“Indubbiamente prevalgono i trilocali – specie con uno spazio esterno – e in zone centrali o semicentrali. Le zone più periferiche sono prescelte se presentano servizi adeguati, specie i trasporti. Bisogna notare che c’è anche una tendenza a migrare appena fuori città verso zone marine o campagne vicino Roma, per cui si registra un incremento delle richieste verso immobili ‘fuori porta’”.

Nuklia va incontro alle nuove esigenze dei consumatori

Con il complesso Beatrice di Monte Porzio Catone, nel quale sono presenti diverse unità abitative di nuova costruzione (qui i dettagli), e con il da poco inaugurato nuovo cantiere in zona Grottaferrata (la zona più richiesta in assoluto), Nuklia offre ai potenziali acquirenti proprio quelle caratteristiche appena elencate. 

beatrice esterno

Infatti, le nostre soluzioni, sia gli appartamenti che le villette, offrono ingressi indipendenti, giardino, spazio esterno, veranda abitabile al coperto, spazi in cui ricavare uno studio per lo smart working

villetta grottaferrata

Inoltre, sono situate proprio in quelle zone periferiche piene di verde ma non isolate, con un tessuto urbano molto sviluppato, servizi adeguati e ottimi collegamenti con la città, al centro dei desideri degli abitanti di Roma e provincia. 

villetta grottaferrata

Insomma, i nostri immobili possono soddisfare le nuove esigenze abitative, con nuove costruzioni ad elevata efficienza energetica (classe A4), dotazione tecnologica all’avanguardia (raffrescamento e riscaldamento a pavimento, pompa di calore, pannelli solari, ecc…) e finiture di pregio, in un contesto esteticamente molto gradevole e ricercato.