
Cos’è una mudroom e perché averne una in casa
La pandemia ha evidenziato, ancora più che in passato, la necessità di prevenire, nei limiti del possibile, l’introduzione in casa di agenti patogeni, ad esempio attraverso le suole delle scarpe o le borse, che accumulano sporcizia durante il giorno in strada e nei luoghi che frequentiamo.
Per questo motivo, nell’ultimo anno e mezzo è aumentato molto l’interesse nei confronti della cosiddetta mudroom, uno spazio destinato ad accogliere proprio le scarpe e altri indumenti e accessori quando rientriamo in casa.
Si tratta di un trend molto diffuso negli Stati Uniti e nei Paesi anglosassoni e nord europei, molto meno dalle nostre parti, ma potrebbe diffondersi anche qui.
Scopriamo insieme cos’è una mudroom, perché è così importante averne una in casa, e come crearla.
Di cosa parliamo in questo articolo
Cos’è una mudroom
Mudroom significa, letteralmente, stanza del fango (mud – fango, room – stanza), e nella tradizione americana consiste in uno spazio dedicato per rimuovere stivali fangosi (da qui il termine mudroom), cappotti e indumenti bagnati prima di entrare in casa.
Di solito, questo spazio viene ricavato in prossimità dell’ingresso secondario della casa, la classica porta sul retro, raggiungibile dal “backyard”.
Con il tempo la sua natura si è evoluta, adattandosi anche a immobili che ne sono sprovvisti, ad esempio agli appartamenti.
Perché avere una mudroom in casa?
Mettendo un attimo da parte l’eterna lotta tra integralisti – che tolgono le scarpe prima di entrare in casa e impongono agli ospiti di fare altrettanto – e moderati – più flessibili da questo punto di vista – sarebbe opportuno non entrare in casa indossando scarpe, ombrelli, cappotti, borse e impermeabili, perché portano con sé una quantità indicibile di batteri e agenti patogeni, oltre a fango, terreno, pioggia e quant’altro.
Insomma, sporcizia!
Quindi, predisponendo una mudroom in casa puoi prendere due piccioni con una fava: eviti di sporcare il pavimento pulito e di portare in casa possibili minacce alla salute tua e della tua famiglia.
Questo aspetto diventa ancora più cruciale se in casa c’è un bambino piccolo, che trascorre buona parte della sua giornata a giocare sul pavimento.
Certo, se installi un impianto di riscaldamento a pavimento, puoi anche camminare scalzo o indossando solo un paio di calzini.
Come creare una mudroom?
Se disponi di una casa dotata di un ingresso secondario, ad esempio con una veranda o una tavernetta, potresti destinare questo spazio a mudroom, e lasciare lì scarpe e quant’altro prima di entrare nelle altre stanze.
Se, invece, vivi in un appartamento e non hai questa possibilità, puoi comunque creare un piccolo angolo, di solito all’ingresso di casa.
Ecco di cosa hai bisogno:
- una panca o una sorta di seduta per sedersi e togliere/mettere le scarpe;
- uno scaffale o un armadietto;
- una scarpiera e un armadio per cappotti e oggetti vari;
- una scatola o un cesto portaoggetti per ogni membro della famiglia, per tenere tutto in ordine.
Com’è facile intuire, è preferibile che in quel punto non ci siano tappeti o moquette.
Alcuni esempi di mudroom
Vediamo ora alcuni esempi di mudroom dai quali prendere spunto per realizzare la propria in casa.
Come vedi, si tratta di uno spazio più o meno grande, a seconda delle dimensioni del tuo ingresso, che puoi organizzare secondo lo stile che più ti rappresenta.
Scopri tante altre idee di mudroom cliccando qui.
Dal 1980 costruiamo e vendiamo case nella città di Roma e nei comuni limitrofi, con impegno, competenza e passione.
0 comments