
La metro aumenta l’attrattività delle case in alcuni quartieri di Roma
Secondo quanto emerso nel convegno organizzato da Aspesi Roma in collaborazione con Intesa Sanpaolo Casa e Immobiliare.it,la vicinanza alla metropolitana rappresenta un valore aggiunto per gli immobili della capitale.
Certo, non è una scoperta sconvolgente, perché chiunque viva a Roma o in una grande città sa quanto sia comodo avere una fermata della metro a due passi da casa, ma il team di Immobiliare Insight ha analizzato i dati, fornendoci informazioni molto preziose, soprattutto per chi lavora nel real estate.
Anche noi di Nuklia, ad esempio, prestiamo molta attenzione a quello che, in gergo tecnico, viene chiamato indice di attrattività residenziale, che è in effetti influenzato anche dalla presenza di servizi pubblici efficienti, e dobbiamo ammettere che la vicinanza alla metropolitana è un elemento molto richiesto ed apprezzato dai potenziali acquirenti.
Vediamo, quindi, quanto incide la presenza della metro a Roma sulla scelta della casa dove abitare, secondo i dati di Immobiliare.
Attrattività e metro: le zone più interessanti di Roma
Come accennato, la presenza di una o più linee della metropolitana rappresenta un enorme vantaggio, e questo discorso si applica a qualsiasi città dotata di una rete di trasporti locali di questo tipo.
Roma è notoriamente una città enorme, molto estesa, in cui la differenza tra una casa in pieno centro e una in periferia è sempre stata avvertita dai cittadini.
Nel corso degli anni, però, l’ampliamento della metro cittadina ha un po’ cambiato le carte in tavola, rendendo molto più interessanti zone considerate quasi di provincia fino a poco tempo fa.
Infatti, come emerge dal rapporto di Immobiliare, i quartieri più gettonati di Roma sono:
- Re di Roma;
- Trieste Coppedè;
- Cinecittà;
- Conca d’oro-Valli;
- Pigneto.
Questi ultimi due quartieri, ad esempio, hanno registrato un aumento di interesse proprio grazie all’arrivo della linea B1 nel 2021 e la C nel 2015, rispettivamente per Conca d’oro – favorito anche dall’apertura di Porte di Roma, il principale centro commerciale della città, situato a poca distanza dal quartiere – e per Pigneto, una zona ormai divenuta alla moda e interessata da un processo di riqualificazione e rinnovamento già in fase avanzato.
Secondo le previsioni del team di analisti del gruppo immobiliare, questa gentrificazione dovrebbe interessare, nel prossimo futuro, anche altre zone coperte dalla metro, come Centocelle ad esempio, rendendole più attraenti per chi è in cerca di casa.
Di Daniele Brundu – Flickr: Inaugurazione metro B1, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=19948748
0 comments