
Chi sono i Top Influencer in Italia in Architettura e Urban Design
Il termine influencer è entrato prepotentemente nel linguaggio comune, in particolare negli ultimi 2-3 anni, grazie all’esplosione di alcuni personaggi divenuti famosissimi.
Purtroppo, è un termine alquanto divisivo, capace di creare una spaccatura netta tra chi li considera degli incompetenti e chi, invece, li ammira.
Bisogna ammettere che il mondo dei social è pieno di sedicenti influencer che non hanno nulla da offrire, ma è anche vero che molti professionisti, brand e progetti hanno trovato nel web, e in particolare in Instagram, uno strumento per accrescere la propria notorietà e autorevolezza, grazie alla qualità dei contenuti promossi.
Ad esempio, nel settore dell’Architettura e dell’Urban Design si trovano profili davvero interessanti.
Vediamo insieme quali sono i top influencer in questa categoria, basandoci sul tool Hype Auditor.
Top Influencer Italiani in Architettura e Urban Design
Grazie al tool Hype Auditor, specializzato nell’analisi dei profili social, abbiamo potuto individuare gli influencer più seguiti dagli italiani su Instagram, appartenenti alla categoria Architettura e Urban Design, in base al numero di follower e al livello di coinvolgimento.
Escludendo Vittorio Sgarbi, posizionato al primo posto ma appartenente anche ad altre due categorie (Letteratura e Arte), la classifica è così composta:
- D.Signers Magazine (@d.signers): il magazine fondato dalla Interior Designer Zahira Cury ha raggiunto 2.9M di follower in tutto il mondo, di cui 142.6K in Italia;
- Architecture & Design (@architectanddesign): questo profilo Instagram non soffre certo di falsa modestia, visto quanto scritto nella Bio “Welcome to the best Architecture & Design account of Instagram”. Forte dei suoi 2.1M di follower globali, in Italia può vantarne circa 119.3K;
- Diego Thomas (@iamdiegothomas): divenuto famoso grazie alla partecipazione nel programma televisivo di successo “Cortesia per gli ospiti”, Diego ha raggiunto un totale di 248K follower, di cui 182.8K in Italia.
- Tesori Italiani (@tesori_italiani): l’Italia è il Paese più bello del mondo, quindi non stupisce che un profilo Instagram dedicato ai nostri pezzi più pregiati, in termini di arte e architettura, abbia raggiunto la bellezza di 590K follower, di cui 199.5K in Italia.
- ARCHITECTURE HUNTER (@architecture_hunter): 2.4M di follower in tutto il mondo, di cui 126.6K in Italia, per il profilo Instagram di una digital media startup fondata da Amanda Ferber (Forbes Under 30), specializzata nel “catturare” e mostrare le bellezze dell’architettura mondiale.
- Design.Only (@design.only): questo profilo Instagram ha raggiunto quasi 100K follower italiani, un totale di 1.9M;
- Restless Living e-Magazine (@restless.arch): un progetto editoriale, dedicato interamente al “Contemporary Living”, che si è guadagnato il Follow di circa 68.9K, su un totale di ben 1.7M;
- Zaha Hadid Architects (@zahahadidarchitects): lo studio di architettura fondato da Zaha Hadid, prima donna a ottenere il Premio Pritzker nel 2004, vincitrice del Premio Stirling nel 2010 e nel 2011. Una donna straordinaria, che merita di essere seguita dall’oltre 1 milioni di follower totali, di cui ben 70K italiani;
- My House Idea (@myhouseidea): nato come online magazine, My House Idea ha trovato il successo anche grazie alla sua presenza su Instagram, fino a raggiungere 2.4M di follower, di cui 189.2K in Italia;
- Dezeen (@dezeen): la Bio Instagram recita così “The world’s most influential architecture, design and interiors magazine”. Beh, in effetti conta circa 2.6M di follower nel mondo, di cui 147.1K in Italia.
Ovviamente, in questa classifica sono presenti gli account più seguiti, non per forza i più meritevoli di essere seguiti.
La scelta, come sempre, è personale.
Se ti va puoi seguire anche Nuklia su Instagram, qui.
Dal 1980 costruiamo e vendiamo case nella città di Roma e nei comuni limitrofi, con impegno, competenza e passione.
0 comments