Cosa guardano le persone quando visitano la tua casa
06
Ott

Cosa guardano le persone quando visitano la tua casa?

Un vecchio proverbio recita che gli ospiti sono come il pesce, dopo tre giorni puzzano. È quasi sempre così, ma è anche vero che avere ospiti è spesso una bella cosa, soprattutto quando si tratta di amici e familiari con i quali si ha piacere a trascorrere del tempo. 

Però, per quanto si possa essere felici, non si può negare con un certo livello di ansia da prestazione; per questo, ci affrettiamo a mettere in ordine, a pulire, a rendere l’ambiente il più accogliente possibile. 

Il nostro pensiero fisso è sempre e solo uno: cosa pensano o penseranno gli ospiti della casa.

Quali sono le cose alle quali prestano maggiore attenzione una volta varcata la soglia? Cosa guardano, effettivamente, le persone quando visitano una casa? 

A queste domande ha provato a rispondere il portale Confused.com, con un sondaggio davvero ricco di spunti interessanti. 

Vediamo insieme cosa hanno scoperto. 

Lo studio effettuato dagli esperti di Confused.com

Gli esperti di Confused.com hanno analizzato dati unici che utilizzano la tecnologia di tracciamento oculare per identificare le aree esatte e gli elementi di arredo in ogni stanza da cui gli occhi delle persone sono maggiormente attratti

Per condurre la ricerca, a un campione di persone è stata mostrata una serie di immagini di diverse stanze di una casa. Utilizzando un software di tracciamento oculare, è stato registrato il numero totale di volte in cui le persone hanno guardato i diversi elementi della stanza, come il pavimento, le finestre o le opere d’arte.

L’obiettivo dello studio è legato all’attività assicurativa, core business dell’azienda, ma le indicazioni fornite sono utili a prescindere da questo scopo, e non solo per nutrire la nostra curiosità e rispondere all’annosa domanda a cui abbiamo fatto riferimento nell’introduzione: cosa guardano le persone quando visitano una casa?

Vediamo i dati raccolti, stanza per stanza. 

1. Cucina 

La cucina è forse la stanza più importante per la vita familiare casalinga, in particolare con l’aumento del trend della cucina aperta con soggiorno.

In cucina, la ricerca mostra che è il pavimento ad attirare maggiormente lo sguardo delle persone, più dei mobili, che sono arrivati al secondo posto, e quasi sette volte il numero di visualizzazioni del lavandino, posizionato al terzo posto. 

Quindi, se hai visitatori in arrivo, potrebbe essere un’idea dare un’occhiata ai tuoi pavimenti prima che arrivino e lasciare il piano di cottura così com’è, perché è improbabile che riceva molta attenzione.

2. Soggiorno

Nel soggiorno, l’arredamento “morbido” (divano, poltrone, cuscini, ecc…) e i mobili principali attirano maggiormente l’attenzione

Tavolini da caffè, tappeti e cuscini decorativi hanno attirato il maggior  numero di visualizzazioni. 

Sebbene i cuscini siano arrivati al terzo posto in termini di numero di visualizzazioni, sembravano attirare l’attenzione per un tempo più lungo rispetto a tutti gli altri elementi del soggiorno

Sorprendentemente, la TV scende in ottava posizione quando si guardano le visualizzazioni totali, e l’arte della parete ha ricevuto meno considerazione rispetto al resto.

3. Bagno 

Il bagno è la stanza che usiamo principalmente per la cura di sé e per l’igiene personale, quindi non sorprende che sia lo specchio ad attirare il maggior numero di visualizzazioni

Al secondo posto si posizionano i cassetti del lavandino, seguiti dal lavandino stesso, dal wc e dalla vasca, classificatisi rispettivamente in terza, quarta e quinta posizione. 

L’illuminazione, i rubinetti e il portarotolo sono le cose che le persone guardano di meno, anche se quest’ultimo ha registrato un tempo di osservazione maggiore rispetto agli altri due. 

4. Camera da letto

Nella camera da letto è stato il runner posizionato alla fine del letto – non molto diffuso in Italia, a dire la verità – ad attirare più visualizzazioni per la durata maggiore

Seguono il cassettone, la finestra, i cuscini e il copriletto.

L’arte, il pavimento e le tende sono state le cose che le persone alle quali hanno prestato meno attenzione.

5. Cameretta 

Nella cameretta del bambino il lettino o il letto hanno ricevuto più sguardi e un tempo di osservazione più lungo. 

La libreria – così come altri elementi, quali il tappeto, il pavimento e la sedia per l’allattamento – ha ottenuto un certo interesse, a sottolineare l’interesse da parte degli ospiti nei confronti del libro letto ai bambini per la buonanotte. 

Persiane, illuminazione e opere d’arte hanno attirato molto meno l’attenzione

In merito a quest’ultimo elemento, lo studio fa notare come esso sia in genere molto poco considerato, anche in altre stanze come la cucina, il soggiorno e la camera da letto, mentre ha riscosso interesse nell’ufficio/studio.

Di conseguenza, se hai intenzione di acquistare delle opere d’arte per esporle in casa, è meglio scegliere qualcosa che rispondere pienamente ai tuoi gusti personali e non con l’intento di stupire gli ospiti, evidentemente poco interessati a questo aspetto. 

6. Ufficio/studio

Negli ultimi 18 mesi molte persone sono state costrette a lavorare da casa, molto più che in passato, e questo ha reso l’ufficio/studio ancora più centrale. 

Secondo lo studio, quando si tratta di progettare un ufficio in casa la sedia è di gran lunga la cosa che le persone guardano di più e per più tempo, forse perché tanti di noi conoscono la differenza tra una giornata di lavoro trascorsa alla scrivania su una sedia comoda rispetto a una rigida e scomoda.

Sorprendentemente, la scrivania era uno degli elementi meno focalizzati, con solo 20 visualizzazioni, rispetto alle 410 della sedia.

Conclusioni

Anche se, come accennato prima, lo studio condotto da Confused.com è legato all’attività assicurativa, e in particolare all’assicurazione della casa, le indicazioni emerse sono particolarmente interessanti anche dal punto di vista dell’interior design

Infatti, sapendo cosa guardano le persone quando visitano una casa si può orientare in modo più efficace la scelta di mobili, accessori, complementi d’arredo e decorazioni, evitando di investire tempo, risorse, soldi e attenzioni a quegli elementi che, in media, destano poco interesse.  

Insomma, meglio pulire bene il pavimento della cucina che disseminare opere d’arte in giro per la casa con l’intento di apparire colti e dotati di buon gusto, perché i nostri ospiti faranno più caso al primo che alle seconde.