
Il 17% delle compravendite a Roma è per investimento
Secondo i dati del sempre prezioso Ufficio Studi Gruppo Toscano, nei primi due trimestri del 2020 si sono registrare compravendite immobiliari a scopo speculativo, quindi come investimento, per il 17,1% del totale, contro il 17,5% dello stesso periodo del 2019.
Vuol dire, semplificando, che quasi un immobile su 5, a Roma, è stato acquistato per investimento, in un periodo che ha coinciso con la prima ondata, molto violenta, del contagio da Sars-COV-2.
Di cosa parliamo in questo articolo
Un dato superiore alle media nazionale
Il dato è estrapolato dalle compravendite gestite dalle agenzie Tecnocasa sul territorio romano, ciò nonostante, se inserito all’interno dello scenario attuale, è da considerare un ottimo risultato.
In particolare, a colpire è il fatto che Roma ha superato anche il dato sulla media nazionale, pari a 16,8%.
Se ci spostiamo in provincia – che è in crescita nei trend del mercato immobiliare residenziale, in parte proprio a causa della pandemia in corso – il dato scende al 12,2% (+ 0,2% rispetto al 2019), mentre l’intera regione registra un 16,4% (-1,9% rispetto al 2019).
E il mercato residenziale?
Anche il mercato residenziale, nello specifico le compravendite a scopo abitativo, registrate nel primo semestre del 2020, sono andate particolarmente bene, sempre tenuto conto dello scenario in cui si è operato.
L’82,9% delle compravendite ha riguardato l’acquisto di una abitazione principale, contro il 77,6% della media nazionale.
In provincia la percentuale scende al 79,5%.
Compravendite immobiliari e accesso a mutui
Il risultato registrato nella città di Roma, e nel Lazio in generale, è anche frutto di un aumento dell’accesso al credito, quindi prestiti e mutui erogati dagli istituti di credito.

Come si può notare da questo grafico realizzato dall’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, basato sui dati della Banca d’Italia, nel primo trimestre del 2020 si è registrato un + 30% rispetto al periodo precedente, seguito poi da un +23% nel secondo trimestre.
Ecco cosa si legge nel comunicato:
“Le famiglie laziali hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 1.875,1 milioni di euro, che collocano la regione al secondo posto per totale erogato in Italia, con un’incidenza del 14,54%; rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente in regione si registra una variazione delle erogazioni pari a +23,1%, per un controvalore di +352,1 milioni di euro. Se si osserva l’andamento delle erogazioni nella prima parte dell’anno, e si analizzano quindi i volumi del primo semestre 2020, la regione mostra una variazione positiva pari a +26,5%, per un controvalore di +792,3 mln di euro. Sono dunque stati erogati in questi primi sei mesi 3.782,8 mln di euro, volumi che rappresentano il 14,98% del totale nazionale.”
0 comments