aumentano le compravendite immobiliari primo trimestre 2021
15
Giu

+ 38,6% di compravendite immobiliari nel primo trimestre 2021

L’Agenzia delle Entrate, tramite l’OMI (Osservatorio del Mercato Immobiliare) ha rilasciato un rapporto contenente le statistiche sulle compravendite di immobili registrate nel primo trimestre del 2021

Lo trovi qui

Dai dati raccolti emergono segnali di ripresa per i volumi di compravendita del settore residenziale e non residenziale, con un aumento del 38,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Si tratta, di fatto, dei primi dati sul mercato immobiliare ad un anno esatto dall’inizio della Pandemia; risale agli inizi di marzo 2020, infatti, il primo lockdown, che coincise con la chiusura dei cantieri e un crollo delle compravendite (si evince dal grafico che segue).

compravendite immobiliari primo trimestre 2021

Come sappiamo, e abbiamo più volte ricordato in questi mesi, dopo una flessione molto forte il real estate ha ripreso a girare, raggiungendo risultati che pochi si sarebbero attesi, visto il contesto nel quale si opera da più di un anno ormai. 

45 mila compravendite in più

Relativamente al mercato delle abitazioni, quindi al residenziale, l’Agenzia delle Entrate ha registrato 45 mila compravendite in più, +38,6% rispetto al primo trimestre 2020, con un numero totale di scambi che tocca quota 162.258.

compravendite immobiliari primo trimestre 2021
  • Anche in questo trimestre, come nell’ultimo del 2020, il segno positivo delle variazioni tendenziali è più marcato nei comuni minori: +43,3% con circa 33 mila abitazioni compravendute in più rispetto al primo trimestre 2020 e quasi 19 mila rispetto al primo trimestre del 2019; 
  • nei capoluoghi i volumi di compravendita crescono con un tasso tendenziale prossimo al +30%: oltre 12 mila abitazioni acquista in più rispetto al primo trimestre 2020 e quasi 5 mila rispetto al primo trimestre del 2019; 
  • La crescita degli scambi riguarda tutte le aree geografiche del Paese, ovunque con tassi tendenziali positivi che superano il 25%, con il massimo rialzo nei comuni non capoluogo del Nord Est, dove è pari a +46,8%, e il minimo nella stessa area per i capoluoghi con +27,7%

I dati dell’Agenzia delle Entrate conferma quelli di Tecnoborsa, con l’aumento più rilevante relativo alle abitazioni di maggiori dimensioni, tra 115 e 145 m2 (+41,2%) e oltre 145 m2 (+48,5%).

Roma cresce del 30% rispetto al primo trimestre 2020

Anche i dati relativi alle principali città evidenziano una variazione molto positiva nel suo complesso, con circa 5 mila abitazioni acquistate in più rispetto al primo trimestre del 2020 (+24,4%). 

compravendite immobiliari primo trimestre 2021
  • a Genova si registra il valore massimo di crescita, +36,7%; 
  • per Roma, Torino e Napoli il tasso è intorno al +30%. 
  • a Milano, Bologna e Firenze, dopo ancora un calo rilevato nello scorso trimestre, le compravendite riprendono ad aumentare con tassi di crescita più moderati, ma comunque a due cifre (+14,4%, +14,9% e +17,3% rispettivamente). 
  • bene anche gli scambi dei depositi pertinenziali (cantine e soffitte), con volumi di compravendita quasi raddoppiati rispetto allo stesso trimestre del 2020, e di box e posti auto, con una tendenza positiva (+41,9%) che si accentua rispetto a quanto già registrato nel trimestre precedente (era +10,6%).

Conclusioni

I dati raccolti e divulgati dall’Agenzia delle Entrate restituiscono una fotografia molto promettente del settore immobiliare, e con essa giunge anche un pizzico di speranza per il prossimo futuro, comunque molto incerto. 

In effetti, al momento la situazione di gravissima emergenza sembra un po’ alle spalle, con contagi, ricoveri e decessi in netto calo e con la campagna vaccinale ormai a pieno regime. 

Speriamo che questo trend continui anche in futuro, complice una ripresa generalizzate dell’economia del Paese.