case vacanze turismo real estate
12
Mag

Case vacanza: è questo il futuro del real estate nel turismo?

L’emergenza Coronavirus ha colpito gravemente il settore del turismo, mettendo in ginocchio albergatori, balneari, e tutti gli operatori dell’ospitalità italiana e mondiale. 

In questi mesi si è molto discusso di come sarebbe cambiato il turismo nel prossimo futuro a causa di questa pandemia globale, ma ancora si naviga a vista, e non ci sono indicazioni precise su come gestire eventuali riaperture. 

Nel frattempo, dopo un lock down lungo ed estenuante, moltissimi italiani non desiderano altro che staccare la spina per qualche giorno e andare finalmente in vacanza

Purtroppo, domanda e offerta sembrano davvero distanti, e molti stanno virando su soluzioni considerate più pratiche e sicure, ovvero l’affitto di case vacanza dotate di giardino e piscina

Ma è davvero questo il futuro del turismo, e come dovrebbe comportarsi il settore immobiliare in tal senso?

Boom di richieste di affitto di case vacanze

Nelle ultime settimane diverse testate e magazine online hanno rilanciato l’evidente boom di richieste di affitto di case vacanze, dotate di giardino privato e piscina. 

Si tratta, per molti italiani, di una alternativa valida alle classiche vacanze al mare, che in questo momento risultano così lontane. 

Come si può leggere sul blog di Casa.it, si è registrato già un boom di richieste di case vacanze con piscina o con giardino in alcune regioni, in particolare Liguria, Sicilia e Toscana.

Il trend sembra poter crescere nelle prossime settimane, non è un caso che colossi degli affitti brevi come Airbnb si siano attrezzati per fornire indicazioni utili agli host al fine di effettuare una corretta sanificazione delle case

Case vacanza con piscina: un’opportunità di investimento nel settore immobiliare?

Se questo trend dovesse confermarsi nel corso di questa estate, e se le condizioni generali dovessero variare poco nel prossimo futuro, investire in case dotate di giardino e piscina potrebbe essere un’opportunità interessante. 

L’obiettivo, in questo caso, non è solo comprare una seconda casa al mare per uso personale, ma investire al fine di generare un business, ad esempio puntando sugli affitti brevi, predisponendo l’immobile in tal senso. 

Ne vale davvero la pena? 

Beh, ci sono pro e contro da considerare, come accade sempre negli investimenti immobiliari: 

  • In questo momento, chi possiede una casa al mare difficilmente la metterà sul mercato;
  • Investire nel mercato degli affitti brevi, e del turismo, in genere, in questo momento è un azzardo, perché è in fortissimo calo e non ci sono certezze su quello che accadrà nel prossimo futuro;
  • Nei prossimi mesi il mercato immobiliare vivrà una contrazione, con conseguente deprezzamento degli immobili. Insomma, è un buon momento per fare investimenti – quindi anche di acquistare case vacanza – approfittando di prezzi più bassi rispetto a quelli di pochi mesi fa;

Come vedi, sono tutte ipotesi, da vagliare con molta attenzione, ma è fuor di dubbio che il mercato immobiliare e quello del turismo dovranno, in qualche modo, reinventarsi, e le case vacanza potrebbero, in tal senso, ricoprire un ruolo fondamentale per una parziale ripartenza.