Cresce l'interesse degli italiani per la casa in montagna
17
Nov

Cresce l’interesse degli italiani per la casa in montagna

In un recente articolo pubblicato su Il Sole 24 Ore – basato sulla elaborazione dei dati forniti dall’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa – si sottolinea la crescita di interesse degli italiani nei confronti della seconda casa in montagna

Interesse sollecitato, a quanto pare, anche dai prezzi tendenzialmente stabili e da possibili rendimenti molto interessanti

D’altronde, dopo il periodo di stallo dettato dal primo lockdown della primavera 2020, il mercato immobiliare italiano ha recuperato molto bene, superando i livelli pre-pandemia

A spingere gli italiani a desiderare, cercare e acquistare una nuova casa ha contribuito, senza dubbio, lo smart working, che ha reso meno necessario, rispetto al recentissimo passato, vivere in pieno centro, nelle città metropolitane o nei grandi centri urbani, vicini quindi al luogo di lavoro. 

Ne consegue che, come già evidenziato per le case al mare e le case con giardino, è cresciuto anche il mercato immobiliare nelle località di montagna

Non solo per le vacanze

Un elemento decisamente interessante emerso dall’analisi condotta dal giornale economico di confindustria è il fatto che, a differenza del passato, ora la casa in montagna non è più vista solo come una seconda abitazione dove trascorrere brevi e fugaci momenti di vacanza e relax, nei weekend o durante le festività natalizie ed estive. 

Infatti, proprio grazie allo smart working a cui facevamo riferimento prima, moltissimi italiani – in particolare quelli più facoltosi – stanno pensando di comprare casa in montagna per andarci a vivere e trasferirsi definitivamente nella natura, lontani dal traffico, dallo smog e dallo stress della città. 

Acquistare per investimento

Secondo quanto riportato nell’articolo, l’acquisto di una casa in montagna risulta particolarmente vantaggioso anche come investimento

Infatti, si legge che “solo con l’affitto stagionale si ottiene un rendimento annuo lordo del 4%, con punte del 5-6%”, un dato assolutamente da non sottovalutare. 

Acquistare oggi, in un periodo in cui i prezzi sono ancora stabili o leggermente in aumento – sono saliti solo dello 0,6% in media – ma con la previsione di una crescita sostanziale nei prossimi mesi, può essere quindi davvero vantaggioso, anche se si intende mettere l’immobile a reddito

I prezzi delle case in montagna

Come accennato, i prezzi delle case in montagna in questo periodo sono vantaggiosi

In alcune zone, come la molto richiesta Cortina d’Ampezzo, i prezzi delle case sono in calo dell’8,67% rispetto ad ottobre 2020, mentre a Courmayeur sono aumentati del 5,12% in 12 mesi.

Riportiamo di seguito la tabella elaborata sui dati dell’Ufficio Studi del Gruppo Toscano, dove sono indicati i prezzi delle case nelle località di montagna italiane al 30 giugno 2021 per categorie di immobili.