
Casa con giardino: pro e contro
Durante l’epidemia di coronavirus, la quarantena ha spinto molte persone a desiderare spazi più ampi, appartamenti più grandi, e soprattutto una casa con giardino dove poter trascorrere qualche ora di relax.
È un desiderio comprensibile, soprattutto in una situazione di stress alla quale tutti siamo stati esposti, ancora di più se in famiglia ci sono bambini piccoli, che hanno oggettivamente bisogno di svago all’aria aperta.
Detto questo, possedere una casa con giardino porta con sé vantaggi e svantaggi, che intendiamo elencare in questo articolo.
Vediamoli insieme.
Di cosa parliamo in questo articolo
Casa con giardino: quali sono i principali vantaggi
Elencare i vantaggi derivanti dal vivere in una casa con giardino è un’operazione davvero semplice, perché sono facili da immaginare.
Noi ne abbiamo selezionati 5:
- Animali domestici: avere un giardino ti offre la possibilità di prendere un animale domestico, ad esempio un cane, che potrà godere di uno spazio all’aria aperta sicuramente più adatto alle sue esigenze rispetto ad un piccolo appartamento;
- Area gioco per bambini: un giardino ti consente di predisporre un’area da destinare ai giochi per i tuoi figli (ma anche per i loro amici e cuginetti), dotata di un tappeto morbido, uno scivolo, un’altalena e così via. Creare uno spazio all’aria aperta per i più piccolo è con ogni probabilità il vantaggio principale di una casa con giardino;
- Spazio per relax e vita sociale: immagina di avere un giardino abbastanza ampio da fare da teatro a pranzi e cene con amici e parenti, o a feste di compleanno. Non sarebbe male, vero? Beh, anche adagiarsi su un divanetto a leggere un buon libro, sorseggiando una bibita fresca, non è affatto un brutto scenario, non credi?;
- Pollice verde: se sei un amante del giardinaggio, potresti ricavare un piccolo spazio nel tuo giardino per coltivare piante aromatiche, qualche verdura, piantare dei fiori;
- Valore dell’immobile: una casa con giardino ha, in media, un valore di mercato maggiore rispetto ad un immobile simile ma senza questa pertinenza. In vista di una futura vendita, potrebbe rappresentare un vantaggio competitivo sul mercato.
Vediamo, ora, i contro di avere una casa con giardino.
Casa con giardino: quali sono i principali svantaggi
Abbiamo elencato i 5 principali vantaggi derivanti dal possedere una casa con giardino, ma quali potrebbero mai essere i contro di questa scelta di vita?
Ecco quali sono, secondo noi:
- Manutenzione: la manutenzione di un cortile richiede lavoro, soprattutto se si dispone di un giardino. Falciare il prato non è un’attività leggera, così come potare i cespugli e curare piante e fiori, e va fatto periodicamente, in alcuni mesi dell’anno molto spesso. Dovrai anche preoccuparti delle foglie degli alberi che andranno a riempire le grondaie, costringendoti a salire su una scala per pulire di tanto in tanto.
- Costi di gestione: la manutenzione a cui abbiamo appena fatto riferimento non richiede solo uno sforzo fisico e mentale da parte tua, ma anche economico. Le attrezzature per la cura del giardino non sono gratis, e spesso non sono nemmeno molto economiche, ma non potrai evitare di acquistarle. Inoltre, laddove tu decidessi di stipulare un’assicurazione sulla casa, la presenza del giardino potrebbe tradursi in premi annui più elevati, perché i rischi sono maggiori (ad esempio un tronco di un albero potrebbe spezzarsi per il troppo vento e danneggiare la casa);
- Maltempo: durante il periodo estivo il giardino offre uno spazio nel quale trascorrere del tempo all’aria aperta, ma per buona parte dell’anno è solo un luogo semi abbandonato, nel quale recarsi per i lavori di pulizia e manutenzione. In autunno e in inverno le piogge continue, il vento e le tempeste possono causare molti danni al tuo giardino, con conseguenti costi di riparazione da sostenere;
- Posizione: fatte le dovute eccezioni, è difficile trovare una casa con giardino al centro della città. Questo vuol dire che per vivere in un immobile dotato di un giardino dovrai accettare di trasferirti in periferia o in provincia, lontano magari dal tuo lavoro o da altri servizi per te essenziali. Alla scelta tra città e periferia abbiamo già dedicato un articolo, che trovi qui.
Conclusioni
Come vedi, anche quello che per molti è visto come un desiderio, un sogno, potrebbe tradursi in un incubo.
Insomma, scegliere di vivere in una casa con giardino ha senza dubbio dei vantaggi, soprattutto, lo ripetiamo, per le famiglie con bambini, ma richiede anche tanta cura e attenzione.
Valuta con attenzione la tua scelta, calcolando bene i pro e i contro.
Dal 1980 costruiamo e vendiamo case nella città di Roma e nei comuni limitrofi, con impegno, competenza e passione.
0 comments