
Come calcolare il Superbonus 110% in modo automatico
Dalla sua introduzione, il Superbonus 110% ha riscosso un enorme interesse nel nostro Paese, rappresentando una spinta importante per la ripresa del settore delle costruzioni dopo il primo lockdown della primavera 2020.
Purtroppo, però, come spesso accade con le normative e la burocrazia italiana, non è semplicissimo capire come accedervi, quali interventi sono consentiti e quali no, ma soprattutto come calcolare il bonus al quale si ha diritto.
Per sopperire a questa difficoltà, l’ANCE – l’Associazione Nazionale Costruttori Edili – ha predisposto un servizio online dedicato, raggiungibile all’indirizzo https://quantobonus110.ance.it/.
Di cosa parliamo in questo articolo
Come funziona quantobonus110.ance.it?
La piattaforma online creata da ANCE è davvero semplice da usare ed estremamente intuitiva.
Non devi fare altro che raggiungere il sito web e iniziare a compilare il questionario, partendo da questa domanda.

Per ogni domanda è presente una sezione con le istruzioni, che si raggiunge cliccando sul pulsante “AIUTAMI A SCEGLIERE”.
Ad esempio, per la prima il portale spiega quanto segue.
- Seleziona Condominio se l’immobile sul quale vuoi valutare il SuperBonus rientra in una di questa situazioni:
- Parti comuni di un Condominio;
- Singole unità immobiliari di un Condominio, se i lavori interessano anche le parti comuni del condominio;
- Seleziona Unifamiliare per un immobile che ha i seguenti requisiti:
- E’ un edificio residenziale composto da 1 fino a 4 unità immobiliari di proprietà della stessa persona fisica;
- Abbia almeno un accesso autonomo: non comune ad altre unità, chiuso da un cancello o portone che lo separi dall’esterno (strada, cortile o giardino anche di proprietà non esclusiva).
La scelta iniziale modifica le domande successive del questionario, in quanto differenti sono le regole del Superbonus 110% per le unità unifamiliari e per i condomini.
Dopo aver risposto a domande di tipo normativo (ad esempio se l’edificio è stato realizzato con un valido titolo edilizio?) devi andare a indicare il tipo di intervento che andrai ad eseguire, selezionando tra due opzioni.

Successivamente, ti verrà chiesto se intendi eseguire degli interventi trainanti, essenziali per richiedere il bonus, ovvero:
- l’isolamento termico delle superfici (pareti perimetrali, copertura e pavimentazioni) per una valore superiore al 25% della superficie dell’involucro disperdente;
- la sostituzione dell’impianto di riscaldamento con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria. Negli edifici con più unità immobiliari, l’intervento si considera Trainante se si sostituisce un impianto centralizzato con uno nuovo, oppure si convertono gli impianti autonomi in impianti centralizzati;
- la messa in sicurezza sismica (nelle Zone Sismiche 1, 2 e 3).
Cliccando su SI, accedi alla schermata successiva.

Dopo aver selezionato il tipo di intervento che intendi eseguire, puoi cliccare su Calcola e ottenere il totale dei massimali e una serie di indicazioni su come procedere.
Ecco un esempio, basato sull’isolamento termico e la sostituzione delle finestre.

Quadro Interventi
Dopo aver stabilito quali interventi fare e calcolato i massimali, il sistema ti riporta tutti i passaggi chiave per ottenere il SuperBonus, ricordando che condizione indispensabile per beneficiare dell’agevolazione è l’incremento di due classi energetiche dell’immobile.
Cliente, Progettista e Impresa hanno diversi compiti da assolvere ed è importante conoscerli tutti.

Gestione del credito
Cliccando su “Avanti” accedi alla sezione “Gestione del credito”, in cui trovi le seguenti informazioni.
Esistono diversi modi per ottenere il SuperBonus, che è possibile utilizzarlo come:
- detrazione di imposta nel 730;
- sconto in fattura dall’impresa;
- cessione del credito d’imposta corrispondente alla detrazione a terzi soggetti, banche incluse. Le imprese a loro volta possono vendere i crediti agli istituti bancari e ottenere liquidità immediata.
Per ogni opzione vengono fornite informazioni aggiuntive, cliccando sul rispettivo pulsante.
Per approfondire il tema del Superbonus 110%, l’ANCE mette a disposizione anche una guida completa, che puoi consultare qui.
Dal 1980 costruiamo e vendiamo case nella città di Roma e nei comuni limitrofi, con impegno, competenza e passione.
0 comments